Invito visuale alla verità :
— change the way you look at things and the things you look at change —
Il nostro termine “verità” proviene dal latino veritas.
il termine greco alètheia viene tradotto con “veritas”.
se Platone avesse potuto bastonar pere bene Cicerone quando tradusse alètheia come veritas
ma perché ?
alètheia e veritas hanno due significati di verità diversi
il termina greco alètheia vuol dire “coprire”. Lete, che è il fiume dell’oblio, il fiume che copre.
Alètheia, con l’alfa privativo, è il contrario di ciò che si copre: è ciò che si scopre nel giudizio.
Verità di giudizio
Nel nostro ambito latino, veritas è un termine che proviene dalla zona balcanica e dalla zona slava, e vuol dire tutt’altro che verità. Vuol dire, in origine, “fede”; fede nel significato più ampio della parola, tant’è vero che in russo ad esempio vara vuol dire fede.
Verità di fede
Ecco le due verità: l’una è una fede, l’altra è quella logica che scaturisce attraverso il saper pensare
“verità di ragione” distinta dalla “verità di fatto”
immagini FAKE= fasulle/ menzogne
descrivono la verità quella a cui serve un atto di fede per crederci
immagini assolte dal faticoso operato della ragione e della logica
immagini fake ‘as is’
ma se le cose stanno in questo modo
le immagini diventano pura “PROPAGANDA” politica totalitaria dove la riflessione viene bandita
la pressione globale smentisce i propri guasti ed esalta solo i pochi pregi le immagini video e still cosi dicono
la massa abdica fa un atto di fede
per paura?
per vigliaccheria ?
per idiozia ? nn si sa perché ?
la verità mediatica dev essere percepita come verità di fede
STOP
chi avrebbe la forza mediatica visuale per dimostrare che questo nn e vero???
le immagini subiscono una modificazione cosi potente da essere cmq altro da quello che sono
per es
la bellezza e’ oggi solo immaginazione
e poi un video che mostra il